Liquidità. Che vengano chiamati “aiuti”, “contributi”, “finanziamenti” e anche semplicemente “soldi”, queste sono le misure richieste con maggiore frequenza dalle aziende di stampa italiane secondo quanto emerso dall’indagine “Emergenza Covid19, l’impatto sulle aziende di stampa e strategie per la loro ripartenza“.
Gli effetti della pandemia sul settore della stampa e le incognite su tempi e modi in cui le aziende potranno ripartire dopo l’emergenza Coronavirus. Una ripartenza che s’annuncia difficile e non per tutti.
In tempi di crisi da Coronavirus, abbiamo ipotizzato una filiera editoriale in cui il ruolo del distributore librario viene assorbito dalla principale figura operativa e produttiva: lo stampatore. Una cosa possibile? Ecco l’esito della conversazione con tre autorevoli rappresentanti del settore.
L’acquisto da parte della Tipolitografia Rotograf di Fermignano (PU) di una nuova attrezzatura per ampliare la propria offerta di finitura nella produzione di etichette, è stata occasione d’incontro tra Azul sistemi, produttrice di gestionali per aziende grafiche e la ditta Berra, nota azienda di ambito internazionale, produttrice di macchine per stampa e finitura di...
Un webinar per non rimanere fermi, anche se l’emergenza coronavirus ci costringe a rallentare. #stampiamoavanti | Il salotto di Stratego Group è il nuovo format di Stratego Group, un appuntamento settimanale online e in streaming su YouTube durante il quale voci dell’industria della stampa si confrontano per esorcizzare timori e studiare strategie per il “dopo...
Con l’avvento dell’emergenza sanitaria globale del Covid-19, le nostre modalità di lavoro non hanno subito variazioni, essendo già Azul sistemi un’azienda orientata allo smart working e all’utilizzo delle nuove tecnologie. Solo l’ambito commerciale ha dovuto adeguarsi, sospendendo le campagne telefoniche e le visite ai potenziali clienti. Il personale commerciale rimane comunque disponibile, da remoto,...
Lo Smart Working sta diventando sempre più richiesto per via dell’attuale momento di criticità.
Aumentano i costi di produzione e quelli del trasporto, e i produttori annunciano incrementi nei prezzi delle loro carte.
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questa lettera aperta scritta da Anna Paola Cavanna, Vice Presidente di Laminati Cavanna e Presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio, che in un momento di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo da alcuni giorni, lancia un messaggio di positività
“Con effetto dal 20 febbraio 2020, Fespa sta contattando formalmente tutte le aziende espositrici dalla Cina alle tre fiere di Madrid 2020, richiedendo che forniscano prove documentali del fatto che tutti i rappresentanti della loro società presenti alle fiere, compresi i subappaltatori, non abbiano risieduto o visitato la Cina in qualsiasi momento dopo il...