Cosa offre Supremo in più rispetto ad altre soluzioni: il desktop remoto si fonde con le abilità di Remote monitoring and management (RMM). Remote desktop migliorato e ricetta per la business continuity.
La nuova versione del gestionale è adatta ad ambienti di stampa con diversi tipi di produzione
Azul sistemi ha rilasciato la versione 5.6 del suo gestionale Azul5, capace di rivolgersi con il medesimo prodotto alle aziende di stampa commerciale in piano, cartotecniche ed etichettifici. Con un unico strumento è possibile gestire e controllare anche aziende che hanno differenti tipi di produzione.
Chi lavora su commessa è oggi sotto pressing, visto ciò che succede a monte (materie prime scarse o costose ed energia alle stelle) e a valle della catena, con clienti e consumatori in preda a grandi cambiamenti. L’incertezza sembra regnare, eppure bisogna trovare il modo per preservare la redditività aziendale, tenendo sotto controllo obiettivi,...
Breit Technologies LLC sbarca in Italia e sceglie Inglese srl come distributore esclusivo per il settore etichette e imballaggio flessibile.
Dei ricercatori hanno individuato centinaia di casi in cui il machine learning è stato applicato in modo errato, distorcendo i risultati di studi in diversi settori
Nel Regno Unito, l’inflazione al consumo è salita a un livello record, il ritmo non si vedeva da 14 anni. I prezzi nei negozi sono saliti al +3,1% a giugno, dal 2,8 di maggio, l’inflazione alimentare ha raggiunto il 5,6% a giugno. In Italia l’inflazione ha registrato l’8%.
Inglese srl sarà presente al Print4All 2022, al padiglione 11 – stand G23
La recente comparsa della variante Omicron è un chiaro promemoria di ciò che accade quando non riusciamo a mettere i diritti umani in primo piano in tutti gli sforzi per affrontare la pandemia. Amnesty International continua a ribadire la necessità che gli stati adempiano ai loro obblighi in materia di diritti umani al fine...
In un editoriale intitolato “L’impatto della vaccinazione di massa: scommessa al buio?” pubblicato su Analisi Difesa l’8 agosto 2021, venne posta l’attenzione sul rischio strategico legato a vaccinazioni sperimentali di massa: un tema rimasto inspiegabilmente al di fuori dal pur ampio (anche se schizofrenico) dibattito sul contrasto al Covid.